La sostenibilità passa attraverso le azioni quotidiane e, da oggi, anche attraverso un bicchiere di birra. A parlare di sostenibilità ambientale si sono ritrovati i rappresentanti di Carlsberg Italia, WWF, Cittadinanzattiva, Università Bocconi, Ambiente Italia, Frères des Hommes e Corepla, con la regia d’eccezione di Alessandro Cecchi Paone, in una tavola rotonda originale e fuori dagli schemi, organizzata presso la Carlsberg Drink Different Area di viale Montenero 55 a Milano.
Third millennium farming” (Agricoltura del Terzo Millennio) – Gli agricoltori sono tornati alla città, trasformati con un mix di conoscenze fra ingegneria, biologia e botanica
MicroLife per siti termali, spa e centri estetici. Si chiama Biolux: un ritrovato di tecnologia destinata alla produzione di microrganismi per la cosmetica. Si tratta di un fotobioreattore che permette di coltivare microalghe di qualità pregiata a ciclo continuo, ma soprattutto in maniera economicamente competitiva.
Diversi rapporti delle agenzie delle Nazioni Unite durante lo scorso anno indicano che il tributo pagato dai diversi ecosistemi ambientali a causa della globalizzazione e di un’urbanizzazione sempre più aggressiva è sempre più pesante.
La localizzazione economica rappresenta una risposta positiva e concreta alle sfide dell’insicurezza alimentare, ai cambiamenti climatici, al picco del petrolio e all’instabilità finanziaria. I governi dovrebbero sostenere questa visione alternativa per uno sviluppo sostenibile a misura d’uomo.
L’indice mondiale dei prezzi degli alimenti sta toccando il picco più alto dal 2008, quando i prezzi dei generi alimentari sono saliti alle stelle e milioni di persone hanno subito sulla propria pelle questi aumenti. E in questo periodo sembra che la crisi si stia ri-verificando. I prezzi base dei cereali, fondamentali per l’approvvigionamento alimentare [...]
da Nova24 Se tutti diventassero vegani le emissioni di gas serra diminuirebbero solo del 7%; se la scelta fosse quella di diventare vegetariani l’effetto sarebbe più limitato, mentre se tutti si cibassero solo di alimenti biologici la conseguenza sarebbe paradossale: un aumento di emissioni globali.
[ Critical Windows of Development: Un Web Site per Controllare gli Effetti delle Sostanze Chimiche sull'Apparato Endocrino ] Nuovi studi stanno confermando come le numerose sostanze tossiche di cui siamo circondati e a cui siamo sottoposti quotidianamente provochino danni irrimediabili anche e soprattutto a medio e lungo termine. Partiamo dall’innalzamento di sostanze tossiche come il [...]
Il VEIL (Victorian Eco Innovation Lab) è concentrato sul concepire spazi dove svolgervi direttamente diverse “interessanti” attività. In particolare i temi principali su cui sono stati progettate diverse strutture sono tre: quartieri per una produzione alimentare, il problema dei trasporti, comunità umane. In questa proposta VEIL propone la sua Vertical Farm, un’azienda agricola verticale dove [...]
Rizomi è un progetto spontaneo nato da un percorso di ricerca e di studio sulla sostenibilità e sulle pratiche ecologiche di autoproduzione alimentare. Lo scopo del progetto è quello di diffondere, coadiuvare ed appoggiare la realizzazione di orti urbani secondo alcuni dei principi della permacultura. Attraverso il collegamento con il progetto Rizomi chiunque disponga di [...]
Una pubblicazione di qualche tempo da del DEFRA sul problema della sicurezza alimentare in Gran Bretagna è la prova che la compiacenza di lunga data che provava il governo inglese su questioni alimentari è finalmente giunta al termine. Il dibattito si è già scatenato nei media su un certo numero di questioni, in particolare sulle [...]
Gli Stati Uniti e l’Unione Europea stanno vivendo uno dei più annosi contenziosi commerciali: la carne bovina. Secondo un recente accordo, la UE ha deciso di quadruplicare le quote di importazione di carne bovina, ma gli USA che si dimostrerebbero degli importanti partner commerciali non hanno nessuna normativa che regola l’uso degli ormoni, questo fatto [...]
Ogni anno le mense scolastiche svedesi servono ai propri alunni alimenti confezionati (le cui plastiche ed involucri poi vengono gettati) per un valore di oltre 19 milioni di euro. Questo è quanto emerso da un nuovo studio effettuato dal Swedish Environmental Protection Agency. Non solo è uno spreco di denaro, ma fino a 30 000 [...]
I consumatori pagano prezzi troppo elevati per i prodotti alimentari biologici a causa dei loro possibili benefici per la salute? Partendo da questa polemica alcuni ricercatori presso la London School of Hygiene & Tropical Medicine hanno raccolto e revisionato sistematicamente 162 articoli scientifici pubblicati nel corso degli ultimi 50 anni e sono arrivati alla conclusione [...]