Un team di studenti del MIT ha progettato un sistema che potrebbe consentire hai pannelli fotovoltaici e solari di seguire il sole senza motori o sistemi di controllo remoto elettrico. Il team del MIT ha così vinto una borsa di studio di $ 10.000 nella finale di un concorso dedicato allo sviluppo di tecnologie energetiche innovative.
L’alimentazione e soprattutto la gestione della spazzatura, dell’immondizia e dei rifiuti provenienti dalle case come ben sappiamo ha sollevato un allarme in Italia e in tutto il mondo. Ma un innovativo sistema ibrido creato dal premiato designer coreano Woo Seokmoon pretende di affrontare i 2 problemi grazie ad una semplice innovazione.
La speranza che possa essere sempre più utilizzata l’energia del mare grazie a turbine e sistemi di produzione di energia dalle maree sta iniziando ad attirare un grande numero di investitori e oggi uno dei più grandi: la Morgan Stanley, che ha annunciato lo sviluppo del suo progetto per utilizzare l’energia del mare acquistando il [...]
Il Parlamento italiano, nella formulazione della Legge Finanziaria per il 2008, ha riconosciuto i Gruppi di acquisto solidali (GAS) come «soggetti associativi senza scopo di lucro costituiti al fine di svolgere attività di acquisto collettivo di beni e distribuzione dei medesimi con finalità etiche, di solidarietà sociale e di sostenibilità ambientale». Il primo GAS nasce [...]
Mentre dalla conferenza appena terminata in Spagna arrivano nuovi interessanti segnali che riguardano il mercato dell’energia solare, gli analisti hanno già pronosticato un calo dal 5 al 20% del costo dei pannelli fotovoltaici durante il prossimo anno. Già l’amministratore delegato della SunPower ha confermato il probabile rientro dei prezzi tra il 10 e il 20% [...]
Martoriato dall’impennata dei costi energetici e dal calo degli stock ittici dovuti al costo del carburante il Giappone risponde con un progetto elaborato da un team che si propone di aver trovato una risposta concreta: Energy Island potenti come centrali nucleari. Il progetto in sostanza racchiude in sè diverse possibilità fra cui la realizzazione di [...]
Ziggurat è la futura “piramide sostenibile” di Dubai in grado di ospitare 1 milione di persone. Sicuramente le civiltà Maya ed Egizia non avrebbero mai avuto idea che la propria architettura così in grado di superare la prova del tempo e potesse ispirare i moderni architetti per realizzare un edificio davvero fantascientifico che può di [...]
Un passatempo dell’infanzia che potrebbe costituire una svolta nella produzione di energia da fonti rinnovabili: gli aquiloni. E’ nato tutto dall’ottima riuscita dell’esperimento di volo del gigantesco aquilone da uno dei migliori centri di ricerca del mondo: la Delft University of Technology nei Paesi Bassi.
Ecco un elenco di 10 tecnologie che mirano ad un utilizzo totale delle più disparate fonti energetiche. Un elenco che per molti può sembrare folle ma che sta già diventando realtà, spaziando dall’utilizzo dell’urina nelle batterie ricaricabili a come produrre energia dal continuo rimbalzare del seno. Un viaggio divertente per scoprire nuovi modi per produrre [...]
Ecco come vasti impianti fotovoltaici nel Sahara potrebbero rifornire di energia elettrica pulita l’Europa intera. Così la pensano un gruppo di scienziati del europei del Joint Research Centre of the European Commission impegnati in un piano di crescita per lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Europa.
L’energia solare che colpisce la terra ogni giorno si aggira intorno ai 180.000 TW. L’energia eolica utilizzabile appena 2 TW. Un numero davvero ridicolo che continua a dividere gli scienziati su quale forma energetica rinnovabile sia realmente sostenibile per la terra e quale non lo sarebbe. Ma come tutti ben sappiamo la soluzione al problema [...]
Gli sforzi per utilizzare l’energia eolica sulla terra ma ancor più nel mare e negli oceani sta per ricevere un nuovo e importante strumento: le mappe via satellite delle NASA. Gli scienziati hanno realizzato la mappa del vento negli oceani utilizzando i dati raccolti in un decennio provenienti da QuikSCAT rivelando i settori e le [...]
L’Unione Europea dopo una riunione informale di 3 giorni ha segnalato l’inizio di un cambiamento per la politica in materia di biocarburanti. Invece di produrre biocarburanti sostenibili sul suolo europeo, i ministri della UE stanno pensando di importare i biocarburanti sostenibili dal Brasile dove questo processo potrebbe essere reso molto più efficiente. La decisione è [...]
Il primo ministro britannico Gordon Brown ha commentato l’inevitabile trasformazione che deve avvenire per toccare l’obiettivo del 15% di energia prodotta da fonti rinnovabili entro il 2020 in Europa. Ha spiegato Brown, il tentativo di raggiungere il “business as usal” con un punto di vista sostenibile, richiederà 100 miliardi di sterline, 125 miliardi di € [...]
La Norvegia potrebbe diventare la “batteria d’Europa“. Saranno sviluppati infatti enormi parchi eolici entro il 2025. L’idea per il Norway’s Energy Council è quella di aiutare l’Unione Europea a raggiungere un obiettivo del 20% del suo fabbisogno energetico proveniente da fonti rinnovabili come l’eolico, il solare, l’idroelettrico o dal moto ondoso entro il 2020.
Alcuni potrebbero pensare che la soluzione unica e ottimale per utilizzare l’energia eolica provenga dalle grandi turbine eoliche da record ma il designer Agustin Otegui non la pensa così. Anzi propone microturbine eoliche su scala nanometrica con le sue NanoVentSkin ma non è tutto, Agustin Otegui propone l’utilizzo per queste microturbine eoliche di organismi viventi [...]