Image by Flickr Articolo curato da Sophia Los. Con la scoperta del lavoro di Patrick Blanc anche in Italia la “moda” del Giardino Verticale è esplosa assieme alla richiesta di rivestire pareti interne e esterne con piante. Posizionata nell’ambito di un nuovo romanticismo volto al recupero della natura selvaggia, il tema dei giardini verticali non [...]
Secondo il rapporto della Lux Research si ritiene che i film solari sottili (silicio amorfo, cadmio telluride e CIGS) avranno conquistato il 28% del mercato solare entro il 2012. Dopo anni della crescita del mercato fotovoltaico rappresentato dal silicio cristallino, la tecnologia del film solare sottile ha raggiunto una “massa critica” ed ora è prona [...]
Sono cresciuto in Libia sono cresciuto nel ventre di una Scuola d’Arte orafa che aveva fondato mio padre Guido, quando nel ’70 Gheddafi espulse via gli italiani dopo aver sequestrato tutte le loro attività e proprietà, arrivando in Italia sono rinato, avevo 21 anni. Mi sono quindi immerso nella complessa arte della medaglistica finché nel [...]
ConsciousBuild è uno studio che sta cercando di dare una forte spinta e contributo alle case sostenibili di lusso e ad uno stile di vita sostenibile nel mercato immobiliare. Così la ConsciousBuild in questa settimana inaugurerà un web site che mira a fornire materiali multimediali, video, altre informazioni sulle pratiche bioedili, tecniche e materiali innovativi [...]
Abbiamo già visto i concentratori solari della Sunrgi e le loro potenzialità. Un team di studenti del MIT ha sperimentato questa settimana con successo un prototipo di ciò che può essere considerato il miglior concentratore solare con un vantaggioso rapporto costo-efficienza. Un nuovo interessante passo avanti nel mondo delle tecnologie solari. Un prototipo, secondo il [...]
Sophia Los, nata a Venezia, architetto. Coinvolge psicologia e letteratura, integrando principi di percezione e reazioni emotive per una progettazione dello spazio su misura, attenta alla qualità dell’abitare. Si dedica in particolare modo all’architettura di interni e del paesaggio, sia in contesti contemporanei che storici. In quanto terza generazione di architettura in famiglia, fin da [...]
Una casa sull’albero, esperienza indimenticabile per bambini, luogo di rifugio e di evasione per gli adulti, per tutti un gioiello architettonico da creare nella natura. Una casa sull’albero è un luogo dove passare del tempo e osservare il tempo e le stagioni che passano in modo diverso. Una casa sull’albero è un luogo per giocare, [...]
Costruire a Dubai sfida inevitabilmente qualsiasi idea di sostenibilità a causa delle temperature estreme e la mancanza d’acqua della regione. Nonostante questa realtà e i $ 140 e più per ogni barile di petrolio sta rendendo possibile per gli architetti cercare metodi costruttivi e design radicalmente nuovi, sperimentando tecnologie e modelli che tentano di produrre [...]
Il nostro habitat umano ed in particolar modo quello urbano oggi è fortemente dipendente dalla rete nazionale energetica. La crisi energetica, la carenza di acqua potabile, il riscaldamento globale e l’inquinamento ambientale sono problemi che riguardano ormai l’intero pianeta. Come abbiamo già visto nell’articolo: Agricoltura Verticale, il futuro della agricoltura? L’innovativo modello per un’architettura sostenibile [...]
Nel 200 riuscì a decodificare il genoma umano più velocemente di chiunque altro e ci riuscì anche a buon mercato grazie ad un ottimo team di tutto rispetto finanziato dal governo statunitense. Ma recentemente ha fissato il suo nuovo obiettivo per se stesso e la sua Synthetic Genomics: sostituire l’industria petrolchimica. Così Craig Venter in [...]
Sheila Kennedy è un esperta per l’integrazione di tecnologie a celle solari in architettura creando design e modelli per materiali fotovoltaici flessibili in grado di cambiare il modo di ricevere e distribuire l’energia negli edifici. Questi muovi materiali, noti come tessuti solari sono realizzati in semiconduttori che assorbendo la luce del sole la convertono in [...]
Un gruppo di scienziati europei ha elaborato una proposta su come sarebbe possibile rendere verdi i deserti. Il gesso è un minerale roccioso abbondante nelle regioni desertiche dove l’acqua dolce è praticamente inesistente o accessibile per periodi di tempo molto brevi. Ebbene gli scienziati spiegano che se opportunamente spremute le rocce di gesso potrebbero diventare [...]
Lilypad è il nome dell’interessante progetto di Vincent Callebaut, chiamato anche Ecopolis Galleggiante o Ecotectural che potrebbe servire come “lussuoso” rifugio galleggiante energeticamente sostenibile per 50.000 abitanti in fuga dalle acque a causa dell’innalzamento degli oceani per lo scioglimento delle calotte polari.
Sì, i dispositivi elettronici sono entrati sempre di più nella nostra vita, soprattutto grazie al fatto che stanno diventando sempre più piccoli e comodi. Li usiamo come utensili e giocattoli per comunicare, lavorare, per sfruttare al meglio i canali della comunicazione e per esprimerci. Comportarsi in modo “sostenibile” con i nostri strumenti elettronici non significa [...]
Può esistere un materiale da costruzione 50 volte più resistente della quercia ma più leggero del cemento armato, flessibile, esteticamente gradevole e sostenibile? Può essere questo materiale anche essere utilizzato non solo per costruire ponti e cattedrali ma anche per rivestire pavimenti, pareti, creare abbigliamento, carta, aceto, cosmetici, mangimi per animali ed essere anche consumato [...]