Continua la serie dedicata alle piante bioenergetiche individuate per la produzione di biocarburanti più sostenibili come complemento di una soluzione totale alla crisi energetica e alimentare in atto. Rimani quindi con noi per capire meglio l’utilizzo, la convenienza e la reale sostenibilità di queste nuove piante adatte ad essere trasformate in biocarburanti:
- La Jatropha Curcas e Biodiesel
- Il Sorgo Dolce ed Etanolo
- Il Kudzu e il Kudzunol
- La Camelina e Biodiesel
- Etanolo dalla manioca
Alanna Mitchell, un supervisore alla conservazione della contea del Pend Oreille, e suo marito Cesar “Sandy” Clavell hanno ricevuto una sovvenzione di $ 8000 da Washington, per studiare le potenzialità del millefoglio d’acqua in una produzione di biodiesel. “Ho avuto l’idea mentre stavo leggendo un documento che riguarda la biodiversità all’università”, spiega Mitchell Alanna. “Ho fatto immediatamente una nota a margine nel documento e mi sono subito informata su quali potrebbero essere i problemi nella produzione di biodiesel dal millefoglio e gestendo la coltivazione in modo completo e sostenibile“.
Attualmente il millefoglio d’acqua viene debellata dai corsi d’acqua e dai laghi semplicemente estraendola a mano o utilizzando attrezzature, macchinari e anche erbicidi. La pianta è così vorace infatti che tende a eliminare numerose altre specie vegetali. Ora la coppia hanno intenzione di indagare 2 metodi diversi di estrazione dell’olio dal millefoglio per utilizzarlo come biodiesel e distillandolo come solventi.
La ricerca verrà condotta in collaborazione con gli studenti della Selkirk High School “i ragazzi così arriveranno con la nostra guida a esplorare tutte le variabili e le esperienze che potrebbero arrivare a degli interessanti sviluppi nella produzione di biodiesel dal millefoglio d’acqua. Imparando come la ricerca può essere davvero molto spesso noiosa dovendo ripetere gli stessi esperimenti più e più volte”.
Ron Curren, direttore per i lavori pubblici della conte adi Pend Oreille ha dichiarato che sarebbe l’ideale trasformare il millefoglio d’acqua in biodiesel. Curren infatti è in attesa come ogni anno di una sovvenzione di $ 200.000 per “mietere il raccolto” di millefoglio d’acqua per quest’anno. “Abbiamo la stessa barca da 20 anni, è una sorta di rasaerba che però non riesce ad estrarre le radici della pianta”. Mitchell ha dichiarato di sperare di iniziare la ricerca già da questo mese ed il test iniziale dovrebbe essere terminato entro dicembre. La ricerca infatti considererà un intero ciclo di crescita del millefoglio d’acqua.
[ Links utili e approfondimenti ]
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Biodiesel dal Millefoglio d’Acqua? La pianta infestante negli USA che rivela delle interessanti peculiarità per una possibile produzione di biocarburante sostenibile. Ed ora il via alla ricerca. Perchè non ne aggiungi uno?