Bastano acqua di rubinetto, semi, nutrimento e una presa elettrica, per ottenere in poco tempo piante, fiori, aromi ma anche germogli, insalata, pomodori…
Quando si utilizzano le tecniche della coltivazione indoor, dell’aeroponica e dell’idroponica è indispensabile il supporto di un manuale coltivazione adatto a tutte le fasi del ciclo di vita delle piante…
Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!Auxano è un interessante progetto di agricoltura idroponica che consente a quella quantità sempre maggiore di abitanti delle città di far crescere i propri prodotti in modo efficace entro i vincoli dello spazio di un appartamento cittadino. Auxano, del designer inglese Philip Houiellebecq, è una soluzione [...]
“Il mercato immobiliare non sta ottimizzando le proprie risorse”. Così afferma seccamente il Time che aggiudica a Valcent un’azienda pioniere di una tecnologia per lo sviluppo dell’agricoltura verticale idroponica di El Paso, Texas, il premio per le 50 miglior invenzioni del 2009. Questa tecnologia è molto interessante per i proprietari d’immobili ma non per gli [...]
Il VEIL (Victorian Eco Innovation Lab) è concentrato sul concepire spazi dove svolgervi direttamente diverse “interessanti” attività. In particolare i temi principali su cui sono stati progettate diverse strutture sono tre: quartieri per una produzione alimentare, il problema dei trasporti, comunità umane. In questa proposta VEIL propone la sua Vertical Farm, un’azienda agricola verticale dove [...]
Passo dopo passo abbiamo introdotto l’acquaponica o meglio, l’arte di combinare l’itticoltura all’agricoltura idroponica grazie ad un sistema di reciproco vantaggio, dove i rifiuti dei pesci diventano prezioso fertilizzante per le piante, le quali diventano veri e propri filtri per l’acqua dove vivono i pesci. Ci è chiaro ormai che l’argomento suscita molta emozione ed [...]
A poca distanza da una stazione ferroviaria di Long Island si trova un vecchio edificio il cui tetto, disseminato di chiodi arrugginiti, potrebbe svolgere un ruolo importante nel futuro della produzione alimentare della zona. Tre giovani imprenditori infatti si preparano a trasformarlo in ciò che si ritiene sarà il primo impianto su scala commerciale di [...]
In un ambiente perfettamente controllato e totalmente sterile, incontaminato da sporcizia, insetti o da aria fredda … Ogni parte della pianta è sotto controllo come l’ambiente circostante, dall’illuminazione alla temperatura, così l’umidità e l’acqua. Anche i livelli di biossido di carbonio può essere minuziosamente modificato. Anziché avere vestiti stracciati e unghie sporche gli agricoltori indossano [...]
di Gaetano Benanti Da sempre mi sono interessato ai metodi di produzione di cibo non convenzionali, da buon appassionato di fantascienza il termine “coltura idroponica“ mi è sempre stato familiare, l’idea di una piccola serra a casa in cui coltivare le mie verdure tutto l’anno, senza utilizzare la madre terra come strato su cui far [...]
Dickson Despommier è ormai diventato il guru dell’agricoltura verticale anche grazie alla promozione fatta dai suoi studenti. Professore presso la Columbia University di New York City, Despommier insegna materie ambientali, studiando danni e disastri accaduti in tutto il mondo Alla fine ha dichiarato ai suoi studenti di voler lavorare su qualcosa di più ottimista. Quindi, [...]
Skyfarm, un’architettura sostenibile autosufficiente progettata da Gordon Graff che produrrebbe 82 milioni di KWh l’anno (una famiglia media utilizza circa 10.000 KWh l’anno). Skyfarm è dotato di un impianto di produzione di biogas e poi c’è qualcosa come 59 piani di coltivazione idroponica di piante accatastate per 6 piani di profondità. Ma il pensiero di [...]
Image by Flickr Articolo curato da Sophia Los. Con la scoperta del lavoro di Patrick Blanc anche in Italia la “moda” del Giardino Verticale è esplosa assieme alla richiesta di rivestire pareti interne e esterne con piante. Posizionata nell’ambito di un nuovo romanticismo volto al recupero della natura selvaggia, il tema dei giardini verticali non [...]
Il Thanet Earth sarà la patria per 1,3 milioni di piante disposte in 7 enormi serre, ciascuna delle dimensioni di 10 campi da calcio, alimentate da un proprio sistema di rifornimento energetico. Il Thanet Earth è situato nell’isola di Thanet nel Kent britannico e anche se per ora non c’è molto da vedere visto che [...]
Il nostro habitat umano ed in particolar modo quello urbano oggi è fortemente dipendente dalla rete nazionale energetica. La crisi energetica, la carenza di acqua potabile, il riscaldamento globale e l’inquinamento ambientale sono problemi che riguardano ormai l’intero pianeta. Come abbiamo già visto nell’articolo: Agricoltura Verticale, il futuro della agricoltura? L’innovativo modello per un’architettura sostenibile [...]
[ Agricoltura Idroponica Urbana. Gotham Greens: la Prima Start Up che Utilizza l'Agricoltura Idroponica per Coltivare Frutta e Verdura sui Tetti di New York ] Il Science Barge, una fattoria urbana sostenibile alimentata ad energia solare, eolica, biocarburanti, acqua piovana e acqua del fiume purificata. Ma il Science Barge non finisce qui.