Puntare ad una ricerca agricola per un efficace trasferimento tecnologico è stato chiaro fin dalla conferenza sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite di Copenaghen, grazie al Consultative Group on International Agricultural Research (CGIAR), la grande alleanza mondiale di scienziati agronomi. Il rapporto di 45 pagine richiede, da un lato, un’azione concreta a questo trasferimento, in [...]
Il progetto di 10×10, composto da unità modulari di produzione alimentare distribuiti in scuole, centri comunitari, e club punterebbero a fornire a partire dai bambini un’esperienza diretta di produzione alimentare, nonché apprezzare i cibi freschi. Così nasce il progetto Urban Design Lab dai ricercatori del MIT e dall’Università di Columbia. Obiettivo frenare l’obesità infantile e [...]
Casa Huerta (Orchard House) è una piccola serra artigianale per una piccola coltivazione agricola verticale. Il progetto Casa Huerta ha l’obiettivo di migliorare la vita nelle zone povere delle città del mondo. Sviluppata da un gruppo di architetti argentini, il progetto combina una serie di tendenze importanti relative al futuro della vita urbana a basso [...]
Il VEIL (Victorian Eco Innovation Lab) è concentrato sul concepire spazi dove svolgervi direttamente diverse “interessanti” attività. In particolare i temi principali su cui sono stati progettate diverse strutture sono tre: quartieri per una produzione alimentare, il problema dei trasporti, comunità umane. In questa proposta VEIL propone la sua Vertical Farm, un’azienda agricola verticale dove [...]
Rizomi è un progetto spontaneo nato da un percorso di ricerca e di studio sulla sostenibilità e sulle pratiche ecologiche di autoproduzione alimentare. Lo scopo del progetto è quello di diffondere, coadiuvare ed appoggiare la realizzazione di orti urbani secondo alcuni dei principi della permacultura. Attraverso il collegamento con il progetto Rizomi chiunque disponga di [...]
Passo dopo passo abbiamo introdotto l’acquaponica o meglio, l’arte di combinare l’itticoltura all’agricoltura idroponica grazie ad un sistema di reciproco vantaggio, dove i rifiuti dei pesci diventano prezioso fertilizzante per le piante, le quali diventano veri e propri filtri per l’acqua dove vivono i pesci. Ci è chiaro ormai che l’argomento suscita molta emozione ed [...]
Cerchi il gusto nei cibi ma non lo trovi? Vedi attorno a te solo verdure inzuppate di pesticidi? E’ il momento di iniziare a coltivare il cibo nel proprio cortile e avviare la propria fattoria urbana. Il testo che segue è un estratto da “The Urban Homestead” , una guida su come vivere, in modo [...]
Vancouver non è mai stata estranea al concetto di agricoltura urbana. Il 44% della popolazione di infatti è coinvolta in una qualche forma di agricoltura urbana. Già nel il consiglio della città ha incoraggiata la creazione di 2.010 nuove aree verdi entro il primo gennaio 2010 per i giochi invernali. Oggi, esistono più di 1.700 [...]
Il governo londinese, estremamente all’avanguardia in fatto di agricoltura urbana intende spingere alcuni dei 9.000 residenti dell’area di Square Mile ad utilizzare i lotti di terra in attesa di avviamento dei lavori per farvi crescere il proprio orto. Così nell’area di Square Mile, l’area commerciale della capitale inglese e luogo della Gran Bretagna dove si [...]
Plantagon non è solo un’altra azienda agricola verticale urbana. Il concetto di Plantagon ha come obiettivo quello di cambiare radicalmente il nostro modo di produrre cibo biologico in modo funzionale nelle città di tutto il mondo. Plantagon permette di produrre aria pulita e acqua all’interno di ambienti fortemente antropizzati come metropoli e grandi città, riducendo [...]
Come tutti ben sappiamo, siamo una civiltà totalmente dipendente dal petrolio per la propria produzione alimentare. Nel 2008 in tutto il mondo si pompati 31 miliardi di barili di petrolio e le riserve nazionali sono in caduta libera. E come nota l’analista Michael Klare, il primo trilione di barili di petrolio è stato facile da [...]
A poca distanza da una stazione ferroviaria di Long Island si trova un vecchio edificio il cui tetto, disseminato di chiodi arrugginiti, potrebbe svolgere un ruolo importante nel futuro della produzione alimentare della zona. Tre giovani imprenditori infatti si preparano a trasformarlo in ciò che si ritiene sarà il primo impianto su scala commerciale di [...]
Libellula, questo è il nome dell’incredibile progetto di fattoria urbana per il centro di New York di Vincent Callebaut che intende alleviare i problemi di carenza di alimentare e di spazio nelle grandi metropoli collegando direttamente i produttori ai consumatori. Conosciamo molto bene il settore dell’agricoltura urbana che rappresenta una crescente tendenza fra i progettisti [...]
[ Orti, Agricoltura Urbana e Terreni Condivisi: Tendenza, Moda o Necessità? Esperienze di Orticoltura nel Vivere Moderno all'Ombra dei Palazzi e della Crisi Economica ] Milano. Conca del Naviglio. Il nostro quartiere, un segmento della Grande City, ricco di mestieri, di suoni e di colori. Stili di vita. Storie biodiverse che si intrecciano, con la [...]
Poiché la popolazione mondiale continua a crescere e le risorse energetiche nelle città aumento con lo stesso alto tasso, le aziende agricole verticali come abbiamo già ampiamente discusso in passato potrebbero offrire un interessante nuovo approccio sostenibile all’architettura urbana adatta alle zone ad alta densità. Uno dei tre finalisti di questa edizione del Evolo Skyscraper [...]
Questa è solo l’inizio di una prossima interessante tendenza. Se hai un appezzamento di terreno, per quanto piccolo che sia è possibile farci crescere le proprie verdure e non hai neppure bisogno di sapere come fare. Questa è l’idea che sta alla base del crescente numero di programmi di giardinaggio comunitario urbano: “noleggiare degli agricoltori”, [...]