Le case passive stanno diventando sempre più popolari ogni giorno che passa e spesso sono in grado di portare una curiosa ondata di improvvisazione in relazione alla loro progettazione. Questi nuovi edifici efficienti presentano una meravigliosa opportunità per entrambi: i progettisti e i loro residenti in modo da ottenere delle caratteristiche ottimali sotto ogni punto [...]
Campus de la Justicia a Valdebebas nella capitale spagnola di Madrid, il progetto dell’architetto Zaha Hadid vince il Premio Pritzker. Un audace e coraggiosa forma per il nuovo tribunale civile di Madrid previsto come parte del nuovo Campus de la Justicia a Valdebebas.
La nuova città di Ras Al Khaimah nasce proprio quando si pensava che lo sviluppo negli Emirati Arabi Uniti avesse raggiunto un livello altissimo grazie a Masdar, la città sostenibile ad emissioni di zero di Abu Dhabi. Ras Al Khaimah diventerà la nuova eco città rivale di Masdar. La futura città è destinata ad essere [...]
Kenneth Cobonpue, l’amore per le forme naturali, organiche e viventi. L’Intreccio e i materiali sostenibili utilizzati si traducono in forme sempre nuove e modernissime, dove le peculiarità dei materiali come il bambù esaltano con estrema eleganza le forme dei suoi progetti. Araceli de la Parra intervista per GenitronSviluppo.com il famoso ecodesigner Kenneth Cobonpue per capire [...]
1500 Fogli di cartone ondulato da 5mm di spessore di dimensioni 110x80cm, 50 Kg di colla per legno e € 2500 per l’intera costruzione. Lo stilista Yiorgos Eleftheriades ingaggia lo studio di architettura greco dARCH per trasformare il suo atelier di Psirri ad Atene in un’opera d’arte. L’input ha creato una fusione fra moda, design [...]
La cittadina olandese di Venlo nella provincia di Limburg in Olanda è la prima città al mondo ad adottare il concetto “Cradle 2 Cradle” (dalla culla alla culla) di William McDonough e Michael Braungart. Un fatto davvero interessante. Il concetto “dalla culla alla culla” è stato applicato ovunque, o meglio era sulla bocca di tutti, [...]
Re:vision un sito dedicato alla formulazione di nuove visioni, tramite concorsi ed altre interessanti e curiose iniziative. Re:vision è nata dalla convinzione che ognuno di noi ha una prospettiva unica affiancata da una ricchezza di idee, di energia e di risorse. Dentro di noi giace un potenziale illimitato. I concorsi cercano d’ispirare innovazioni che incidono [...]
Agro Housing per la Cina, dei Knafo Klimor Architects vince l’International Architecture Competion for Sustainable Housing. Una miscela di vita urbana e rurale, uno spazio verticale in cui si unisce una serra a degli appartamenti, il concetto nasce dalla possibilità per gli abitanti di produrre parte dei propri alimenti, riducendo il pendolarismo e fornendo uno [...]
Laurie Baker è morto in India all’età di 90 anni, era un appassionato di architettura sostenibile ed ha affrontato con una feroce critica l’architettura moderna che non voleva sostenere un’edilizia basata sull’utilizzo di materiali locali. Con la morte di Laurie Baker, il 1° aprile dello scorso anno l’India ha perso uno straordinario uomo che ha [...]
L’arte del bambù:un viaggio nel passato, presente e futuro. Queste squisite forme create da artigiani giapponesi ci ricordano l’intesa fra natura e uomo. In un arte cosi complessa e intensa come quella di intrecciare il bambù. La conoscenza, il rispetto e la sensibilità verso i materiali utilizzati sono fondamentali, ci sono 600 tipi di bambù [...]
Il Masdar City Headquarters, la cui progettazione è stata affidata allo studio Adrian Smith + Gordon Gill rappresenta il punto di partenza per la prima città al mondo a zero emissioni di CO2 e zero rifiuti: Masdar ad Abu Dhabi da 22 miliardi di dollari.
La missione: costruire una casa sostenibile. Il bilancio: $ 4000 circa € 2800. L’arma segreta: La paglia. Vicki Hill dell’Independent scopre un uomo appassionato di case ecologiche che ha voluto costruirne una da sé.
William McDonough e Braungart autori del libro “Dalla culla alla culla” e rivoluzionari della nostra causa hanno istituito un ente: il McDonough Braungart Design Chemistry (MBDC), per fornire consulenza alle aziende sulla loro metodologia di progettazione e degli nuovi standard di certificazione che vanno oltre gli standard attuali delle industrie: C2C.
Lighthouse di Sheppard Robson, Inghilterra, un progetto che ha dato dimostrazione di alta tecnologia e soprattutto salvaguardia dell’ambiente in base alle norme stabilite dal Building Research Establishment Ltd.
Independence Energy Homes (IEH), conservare e massimizzazione le fonti energetiche disponibili ora è una necessità, quindi progettare case con caratteristiche che le rendano sostenibili è di massima importanza, soprattutto a fronte delle moderne tecnologie a disposizione.
Moscow City Tower di Foster + Partner, l’edificio più alto in Europa iniziato il 2007 sarà completato entro il 2012 . Con la sua forma unica, questo nuovo punto di riferimento sarà visibile direttamente dal centro di Mosca. L’edificio continua l’indagine sulla natura architettonica della torre, inserendo moderni elementi funzionali, ambientali e urbani nella logica [...]