[ Casa Sostenibile: Una Casa in Terra, i Tutoli. Guida ad un'Architettura Sostenibile davvero Sorprendente ] [ Una Casa in Terra: i Tutoli. 10 Domande e Risposte. Guida ad un'Architettura Sostenibile davvero Sorprendente. Caratteristiche, Vantaggi e Svantaggi di Vivere in una Casa con Pareti di Sabbia, Argilla e Paglia ] Una Casa Sostenibile e realizzata [...]
L’Eco Wellness Resort si presenta come un percorso ragionato che, alternando aree espositive e ambientazioni, esplora i temi di quanto è necessario per progettare un wellness hotel sostenibile o riqualificare una struttura esistente, scegliendo fra diversi gradi di sostenibilità.
[Una Casa in Terra: i Tutoli. Proprietà, Utilizzo, Caratteristiche, Vantaggi e Svantaggi di Vivere in una Casa Sostenibile con Pareti di Sabbia, Argilla e Paglia] [ Una Casa in Terra: i Tutoli. 10 Domande e Risposte. Guida ad un'Architettura Sostenibile davvero Sorprendente. Caratteristiche, Vantaggi e Svantaggi di Vivere in una Casa con Pareti di Sabbia, [...]
[Una Casa in Terra: i Tutoli. Proprietà, Utilizzo, Caratteristiche, Vantaggi e Svantaggi di Vivere in una Casa Sostenibile con Pareti di Sabbia, Argilla e Paglia] [ Casa Sostenibile: Una Casa in Terra, i Tutoli. Guida ad un'Architettura Sostenibile davvero Sorprendente ] [ Una Casa in Terra: i Tutoli. 10 Domande e Risposte. Guida ad un'Architettura [...]
itHouse è un innovativo progetto sviluppato da Taalman Koch che utilizza una serie di componenti prefabbricati per realizzare un’architettura sostenibile concepita per massimizzare il rapporto dei suoi abitanti con il paesaggio circostante, minimizzando l’impatto ambientale.
L’ingegneria tedesca è stata a lungo considerata come un ottimo, innovativo e lungimirante modo di pensare e progettare e con l’ingegno dell’acclamato architetto e ingegnere strutturale Werner Sobek, questa ingegnosità sembra stia spingendo sempre più il movimento delle case prefabbricate.
In un momento di così pessimismo generale la parola “sviluppo” è spesso considerata come un eufemismo per la distruzione ambientale (e non solo) in atto. Ma l’architetto William McDonough offre una possibilità ottimista: Che cosa succede se i nostri edifici ed i materiali utilizzati per la costruzione potrebbero rendere il mondo un luogo migliore?
All’AIGA Grow Conference è stato presentato il grande grattacielo sostenibile che verrà realizzato a Bryant Park nel centro di New York e terminato entro il 2008. Quando l’edificio della Bank of America progettato dagli architetti Cook Fox sarà completato, diventerà il primo grattacielo al mondo a raggiungere l’accreditamento del certificato LEED Platinum. E poiché la [...]
Lo standard Passivhaus o Casa Passiva certificato per il basso consumo energetico di un edificio in Germania, Austria e in Europa è un ottimo mezzo quando si tratta di impronta del carbonio di un edificio. In un discorso riguardo lo sviluppo sostenibile in architettura presso il Green Building Festival in Toronto, Ronald Rovers, professore associato [...]
Un appezzamento di terreno sul campus della Auburn University dimostra che 110 anni di pratiche agricole sostenibili sono in grado di rendere e produrre cotone simile a quelle colture che utilizzano metodi tradizionali. Questa esperimento di coltura del cotone dimostra che durante l’inverno ad esempio la coltivazione di legumi in inverno sono davvero efficaci quanto [...]
Un team formato da: Studio Noach, Kohler Prize, Anne Holtrop e Le Mur Vegetal (vedi Patrick Blanc), punta ora a sviluppare ulteriormente il concetto delle case prefabbricate in RexWall il materiale riciclato ad alte prestazioni dal polistirene. Nascono così le case galleggianti verdi.
L’alimentazione e soprattutto la gestione della spazzatura, dell’immondizia e dei rifiuti provenienti dalle case come ben sappiamo ha sollevato un allarme in Italia e in tutto il mondo. Ma un innovativo sistema ibrido creato dal premiato designer coreano Woo Seokmoon pretende di affrontare i 2 problemi grazie ad una semplice innovazione.
Come si può depurare l’aria inquinata dei nostri appartamenti se non installandovi del verde verticale? Che ci crediate o meno questo è possibile senza avere un gran disordine grazie a dei pannelli di erba creati da un’azienda argentina denominata Ustatic.
La specie di bambù utilizzata per la produzione tessile è il Phyllostachys heterocycla pubescens, comunemente nota come il bambù Moso. Cresce ed è utilizzato principalmente in Cina, dove la tessitura è praticata in modo molto massiccio. Questa è una delle più grandi specie di bambù che crescono in zone temperate; viene coltivata da aziende agricole [...]
[ Una Casa Prefabbricata e Sostenibile. Concetto, caratteristiche, esempi, tendenze e futuro di un settore dell'architettura sostenibile in forte crescita ed espansione ] Le case prefabbricate ogni giorno fanno parlare sempre più di un modello di architettura con caratteri ben precisi. Esiste tutta una serie di lezioni di architettura che possono essere apprese dalla metodologia [...]
[ Case in Paglia. Progettare una Casa in Paglia Comoda, Economica e Sostenibile. Considerazioni Necessarie su di una Ricercata Architettura Sostenibile che sta Facendo Scuola ] [Una Casa in Terra: i Tutoli. Proprietà, Utilizzo, Caratteristiche, Vantaggi e Svantaggi di Vivere in una Casa Sostenibile con Pareti di Sabbia, Argilla e Paglia] [ Casa Sostenibile: Una [...]