Kenneth Cobonpue, l’amore per le forme naturali, organiche e viventi. L’Intreccio e i materiali sostenibili utilizzati si traducono in forme sempre nuove e modernissime, dove le peculiarità dei materiali come il bambù esaltano con estrema eleganza le forme dei suoi progetti. Araceli de la Parra intervista per GenitronSviluppo.com il famoso ecodesigner Kenneth Cobonpue per capire [...]
Agro Housing per la Cina, dei Knafo Klimor Architects vince l’International Architecture Competion for Sustainable Housing. Una miscela di vita urbana e rurale, uno spazio verticale in cui si unisce una serra a degli appartamenti, il concetto nasce dalla possibilità per gli abitanti di produrre parte dei propri alimenti, riducendo il pendolarismo e fornendo uno [...]
Laurie Baker è morto in India all’età di 90 anni, era un appassionato di architettura sostenibile ed ha affrontato con una feroce critica l’architettura moderna che non voleva sostenere un’edilizia basata sull’utilizzo di materiali locali. Con la morte di Laurie Baker, il 1° aprile dello scorso anno l’India ha perso uno straordinario uomo che ha [...]
L’arte del bambù:un viaggio nel passato, presente e futuro. Queste squisite forme create da artigiani giapponesi ci ricordano l’intesa fra natura e uomo. In un arte cosi complessa e intensa come quella di intrecciare il bambù. La conoscenza, il rispetto e la sensibilità verso i materiali utilizzati sono fondamentali, ci sono 600 tipi di bambù [...]
William McDonough e Braungart autori del libro “Dalla culla alla culla” e rivoluzionari della nostra causa hanno istituito un ente: il McDonough Braungart Design Chemistry (MBDC), per fornire consulenza alle aziende sulla loro metodologia di progettazione e degli nuovi standard di certificazione che vanno oltre gli standard attuali delle industrie: C2C.
Designers Accord. Un documento radicale che coinvolge momenti creativi e opportunità che convergono e devono convergere nella sostenibilità. Ecodesign. Un nuovo insieme di principi per i designer sostenuti da organizzazioni si settore, progettisti e leader della consulenza di settore che mira a creare un nuovo standard nel campo del design sostenibile.
Lighthouse di Sheppard Robson, Inghilterra, un progetto che ha dato dimostrazione di alta tecnologia e soprattutto salvaguardia dell’ambiente in base alle norme stabilite dal Building Research Establishment Ltd.
Independence Energy Homes (IEH), conservare e massimizzazione le fonti energetiche disponibili ora è una necessità, quindi progettare case con caratteristiche che le rendano sostenibili è di massima importanza, soprattutto a fronte delle moderne tecnologie a disposizione.
Installare un impianto fotovoltaico o solare in una casa è un passo nella giusta direzione, ma ci sono così tante cose che devono cambiare il nostro modo con cui viviamo e ci rapportiamo con l’ambiente che ci ospita. Masdar ad Abu Dhabi al contrario è un super concentrato di nuovissime tecnologie. Bob Tomlinson ha cercato [...]
Quando si parla di spinaci non si può non pensare a Braccio di Ferro, i suoi fedeli e pronti compagni di ogni avventura! Ma meglio non distrarsi e puntiamo subito gli occhi su questo progetto di architettura sostenibile che offre uno stile di vita davvero “eco-friendly”. Una combinazione fra architettura moderna e ambiente naturale circostante [...]
BRIO54 è una giovane impresa di architetti che intende concentrarsi sull’architettura residenziale sostenibile al fine di definire delle nuove linee guida per un moderno stile di vita.
Ormai nelle avanguardie dell’architettura sostenibile non vale più la pena parlare di Casa Passiva ma di casa autosufficiente. La Zero House di Specht Harpman genera così la sua energia elettrica grazie ai pannelli solari posti sulle ali del tetto, raccoglie l’acqua nelle sue grandi cisterne e rielabora i propri rifiuti grazie ad un sistema di [...]
Alcuni sono ossessionati dall’arredamento. Altri neppure ci fanno caso. In un modo o nell’altro, operare scelte che rispettino l’ambiente quando arredi la tua casa o il tuo ufficio, può fare la differenza nell’impatto sul pianeta e nell’ambiente o sulla tua salute. Il moderno movimento di sostenibilità esercita la sua attrattiva su un elevato numero di [...]
Vivere in una Yurta non si può più considerare una moda da hippie. Leggere ed efficienti sono una valida alternativa alle tradizionali costruzioni e prefabbricati moderni.
Relativamente poco costoso Esteticamente gradevole e confortevole grazie alla superficie leggermente spugnosa E’ capace di ridurre fino al 90% dell’energia impiegata rispetto ad una pavimentazione classica Se curato correttamente è estremamente durevole Poca manutenzione Se “stabilizzato” una pavimento in terra, paglia e fibra naturale non genera polvere
[ 8 Punti per capire la situazione e la direzione che devono intraprendere l'architettura e l'edilizia in Italia ] L’architettura e l’edilizia moderna ora non possono e non devono non considerare quello che nel passato ne è stato alla base e il punto di partenza: l’ambiente naturale. La società moderna, ora alle prese con il [...]