Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!
Quindi gli investimenti nel settore dell’energia solare per Nanosolar come per il resto di qualsiasi start up nel corso degli anni sembrava come se questo capitale fosse gratuito e l’unica cosa che importasse fosse la rapidità di espansione della capacità di produzione delle tecnologie solari, soprattutto a film solare sottile senza motivo di preoccupazione per il capitale disponibile. Il petroldollaro sopravvalutato, alimentò la realizzazione di tecnologie sostenibili con però capitali inefficienti nel processo di fabbricazione.
L’effetto diretto fu che questi investimenti nella tecnologia solare procurarono un ritorno molto limitato di denaro rispetto a quello investito necessario. La maggior parte di questi esempi riguarda gli investimenti di denaro per le lo sviluppo di apparecchiature e utensili necessari per fabbricare i wafer e delle celle al silicio come pure le celle a film solare sottile da parte di aziende come Applied Materials, dove le entrate degli investimenti sono in un rapporto di 75 centesimi per ogni dollaro investito. Ciò significa che le eventuali entrate di flusso di cassa, qualunque esse siano, scompaiono senza mai essere riviste.
Naturalmente il processo di realizzazione di queste nuove tecnologie solari attraversando questa crisi del credito cambierà sensibilmente. Mentre i capitali già impiegati presumibilmente porteranno alla realizzazione di tecnologie ancora a bassa produttività, l’espansione sta diventando sempre più incerta.
Ed inoltre c’è da aggiungere che le società più intelligenti saranno quelle che riusciranno grazie ad una combinazione strategica di approvvigionamento e sicurezza di capitali punteranno così ad una sana tecnologia sostenibile innovativa, efficiente, rafforzando sopratutto il lato concreto di queste tecnologie.
Nanosolar, dove solo di recente ha avuto il primo mese redditizio (in buona parte a causa dei costi di gestione), ora infatti punta a dimostrare in che modo sia possibile una rapida crescita e innovazione nel settore dell’energia solare senza alcuna frenata dovuta alla crisi del credito.
[ Links utili e approfondimenti ]
- Nanosolar ultime news per il film fotovoltaico sottile. Secondo alcune fonti Nanosolar sta rilanciando una nuova campagna fondi per 2 miliardi di $. Cosa bolle in pentola?
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Energia Solare e Crisi del Credito. L’Opinione di Martin Roscheisen, CEO di Nanosolar: Cause, Effetti e Possibili Soluzioni per il Rapido Sviluppo dell’Industria del Solare. Perchè non ne aggiungi uno?