Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!
L’ambizioso progetto utilizza per la generazione di energia una tecnologia molto interessante sulle stesse foglie dell’albero. Nella foglia del nuovo albero solare infatti minuscoli nanogeneratori piezoelettrici sono in grado di catturare l’energia cinetica del vento che muovono la foglia per trasformarla in energia elettrica. Un secondo dispositivo, disposto sullo strato superficiale delle foglie si compone di un sistema termoelettrico in grado di convertire il calore del sole in energia elettrica. Infine, un terzo dispositivo sempre disposto sulla superficie della foglia dell’albero solare è composto da uno strato ci celle fotovoltaiche in grado di trasformare la luce del sole in energia elettrica. E anche se in conclusione diversi materiali non sono ancora stati determinati, le foglie dell’albero solare potrebbero contare su film solare sottile per raccogliere la luce del sole.
La società a proposito sta puntando a creare alberi in plastica riciclata proveniente dallo smaltimento di pneumatici o addirittura utilizzando una biomassa proveniente da rifiuti di legno stesso liquefatti. In questo particolare ed ottimo esempio di processo di biomimesi la Solar Botanic parallelamente sta anche studiando una vasta gamma di modelli di alberi solari nello studio di quali potrebbero risultare essere più efficienti.
Solar Botanic sostiene che un singolo albero solare alto circa 6 metri e con una chioma di 20m di diametro, potrebbe generare energia sufficiente a soddisfare il fabbisogno energetico di una famiglia media. Inoltre la Solar Botanic sostiene che l’albero potrebbe produrre qualcosa come 120.000 KW ore durante il corso di un decennio di vita. Questo per prevedere uno scenario in cui le strade delle città fossero anche contornate da alberi finti utilizzati per l’alimentazione dei veicoli elettrici. Sicuramente uno scenario pretenzioso e un po’ difficile da credere nel breve termine soprattutto non avendo visto ancora nessun prototipo.
Un successivo ostacolo da superare per l’albero solare è il costo stimato. Tra i $ 12.000 e $ 20.000 per ogni albero, ogni chilowattora costerebbe circa $ 0,135 un sistema non particolarmente competitivo rispetto alle attuali fonti di approvvigionamento energetico rinnovabile che hanno un costo di circa cinque centesimi di dollaro. Tuttavia la Solar Botanic non può essere colpevolizzata sul proprio entusiasmo e approccio innovativo. Se è possibile infatti creare una versione commerciale del proprio albero solare ad un prezzo ragionevole questo fatto può aiutare notevolmente l’utilizzo di energia solare nelle città.
[ Links utili e approfondimenti ]
- Nanosolar ultime news per il film fotovoltaico sottile. Secondo alcune fonti Nanosolar sta rilanciando una nuova campagna fondi per 2 miliardi di $. Cosa bolle in pentola?
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per ALBERI SOLARI: Nanogeneratori Piezoelettrici, Termoelettrici e Celle Solari per un Mix di Tecnologie Sostenibili per Utilizzare al Massimo Energia Cinetica dal Vento ed Energia Solare. Perchè non ne aggiungi uno?